mercoledì 9 gennaio 2013

La befana è volata sulla torta



La befana è volata sulla torta - Il Dolce Melograno
Il giorno seguente il compleanno di mia suocera era il giorno dell'epifania, visto che eravamo invitati a cena ho pensato di creare (ammesso che, ciò che avevo solo immaginato, sarebbe poi venuto fuori bene) qualcosa di diverso rispetto alle solite torte e ciambelle, e considerando che il giorno prima mi ero proprio divertita con la pdz, ho deciso di ricreare una torta con una befana sopra, e il risultato è stato molto simpatico :-P

Torta di pasta di zucchero con fiori e farfalle



Torta di pasta di zucchero con fiori e farfalle - Il Dolce Melograno

Dopo tanto tempo passato a guardare meravigliose torte di pasta di zucchero, pensando: "ma come è possibile realizzare questi capolavori?"; ho deciso di provare anche io...Mi sono detta: " ma perché non provare? mal che vada la mangerò io" :). Ma dopo tanto lavoro,(nonostante le decorazioni siano semplici), sono riuscita a fare una torta "più o meno presentabile"....o per lo meno, la mia suocerina è stata molto contenta di riceverla per il suo compleanno :)...almeno ho una fan....anche se di parte forse :)

sabato 5 gennaio 2013

Torta al rum con crema alle mandorle



Torta al rum con crema alle mandorle - Il Dolce Melograno

Questa è un'altro dei dolci che ho preparato per la notte di San Silvestro; "un dolce da ubriaconi", vista la grande quantità di rum :),  però molto buono specialmente se riposa un pò di tempo in più rispetto al previsto...

INGREDIENTI:
Per il panettone:
-4 uova
-130 gr di zucchero a velo
-3 cucchiai di acqua fredda
-2 cucchiai di succo di limone
-125 gr di fecola
-125 gr di farina '00'
-2 cucchiaini di lievito
-2 pizzichini di sale
Per la bagna:
-4/5 bicchierini di rum
Per la crema:
-1/2 l di latte
-130 gr di zucchero semolato
-100 gr di zucchero a velo
-3 gocce di aroma
-45gr di fecola
-1 tuorlo
-4 cucchiai di acqua
-120 gr di mandorle tritate finissime
-200 gr di burro morbidissimo
Per la decorazione:
-mandorle a bastoncino
-ciliegine candite

PREPARAZIONE:
Torta: montate a lungo gli albumi con l'acqua e il succo di limone versando lo zucchero a velo a poco a poco, poi incorporate i tuorli e infine fecola e farina, lievito e sale. Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato e cuocete la torta a 170° per 30 minuti, poi sformate e lasciate raffreddare.
Crema: portate a bollore il latte con lo zucchero semolato. In una ciotola mescolate lo zucchero a velo con la fecola e l'acqua e profumate con l'aroma. Versate sul composto il latte bollente,mescolate e portate a bollore per 2 minuti, mescolando la crema continuamente. Allontanate dal fuoco e aggiungete il tuorlo e le mandorle tritate. Coprite la crema con pellicola e lasciatela raffreddare. Montate il burro morbido e unitelo alla crema fredda.
Montaggio: dividete in 3 parti la torta e inumidite con il rum. Farcite i vari strati con la crema e conservatsene un po' per la copertura e ill decoro.  Ricoprite tutta la torta con la crema avanzata e poi fate aderire ai bordi le mandorle a bastoncino. Decorate per finire con ciuffetti di crema e ciliegine candite. Conservate la torta in frigo per almeno 24 ore prima d servirla ( meglio se di più ).

giovedì 3 gennaio 2013

Semifreddo al pistacchio croccante

Semifreddo al pistacchio - Il Dolce Melograno
Ecco qui il primo dolcetto della raccolta, un "signor semifreddo", buonissimo ma anche costosissimo ^.^
Ho preparato il semifreddo per la notte di San Silvestro, per un cenone di circa 15 persone e ho fatto delle mini porzioni, in vista di un tavolo pieno di dolci, ma in realtà questa dose potrebbe andar bene per 6 persone :), ma se siete degli inguaribili golosoni, la dose sarà solo per 4 persone. BON APPéTIT =)

INGREDIENTI per 4 / 6 persone:
-70 gr di pistacchio in granella
-300 gr di panna fresca da montare
-100 gr di zucchero a velo
-3 uova
Per il croccante:
-50 gr di pistacchio in granella
-2 cucchiai di zucchero semolato
Per la copertura:
-100 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
-100 gr di cioccolato bianco di ottima qualità

PREPARAZIONE
Preparate il croccante, facendo sciogliere, quasi del tutto lo zucchero, in una padella antiaderente. Poi unite i pistacchi e mescolate velocemente fino ad assorbire tutto lo zucchero. Stendere il croccante sulla carta forno e quando si sarà raffreddato  ridurlo a pezzetti piccolini.
Fatto ciò, iniziate a preparare il semifreddo. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve gli albumi. In un'altra ciotola montate la panna. A parte montate i tuorli con lo zucchero, aggiungendo 2 cucchiai degli albumi precedentemente montati, per rendere il composto più morbido e il croccante di pistacchio a pezzetti. A quest'ultimo composto aggiungere, con un cucchiaio di legno, mescolando dall'alto verso il basso, prma gli albumi e dopo la panna montata. Versare il composto nello stampo (preferibilmente di silicone) e mettere in freezer coperto con la pellicola per circa 12 ore.
Passate le 12 ore, far sciogliere a fiamma bassa, prima il cioccolato fondente, lasciandolo raffreddare un pò e nel frattempo sciogliere anche il cioccoato bianco. Fatto ciò, sformare il semifreddo e livellare sulla superficie prima il cioccolato fondente e dopo il cioccolato bianco, formando dei decori a piacere. Il vostro semifreddo è pronto da servire :)